A partire dal 1° gennaio 2025, il dott. Luca Bianchi ha assunto l’incarico di direttore dell’Istituto Jacques Maritain, raccogliendo il testimone dalla dott.ssa Steffi Richter, che ha guidato l’Istituto con grande capacità e dedizione negli ultimi anni.
Il presidente dell’Istituto, a nome di tutto il consiglio direttivo, ha espresso parole di profonda stima e gratitudine alla dott.ssa Richter per il prezioso lavoro svolto, che ha lasciato un segno importante nella storia recente dell’Istituto. Al dott. Luca Bianchi va il più sentito augurio di buon lavoro in questa nuova e stimolante sfida.
Sociologo di formazione, il Luca Bianchi dirige una start-up dedicata alla valutazione di impatto sociale e insegna valutazione qualitativa presso l’Università degli Studi di Trieste. Nel corso della sua carriera ha maturato una significativa esperienza nella promozione dell’inclusione sociale attraverso lo sport, ricoprendo il ruolo di presidente della ASD Polisportiva Fuoric’entro, un’associazione che collabora attivamente con i servizi sociosanitari del territorio triestino. Grazie alla sua competenza e al suo impegno, il Luca Bianchi ha contribuito a progetti regionali e nazionali volti a diffondere la pratica dello sport inclusivo, tra cui il baskin, e ha collaborato con l’Istituto Jacques Maritain in iniziative significative come il progetto “Cambiamenti, innovazione e sostenibilità per la vita buona”, dedicato alla qualità del cambiamento prodotto da Fondazione Friuli attraverso il bando welfare, e il progetto “Le parole dello sport inclusivo”, volto a promuovere una rinnovata cultura sportiva.
Siamo certi che, sotto la sua direzione, l’Istituto continuerà a rappresentare un punto di riferimento nel panorama culturale e sociale, portando avanti i valori che da sempre ne ispirano l’attività.